lunedì 28 novembre 2016

FOTOGRAFIA: DISEGNARE CON LA LUCE

Buongiorno:)
Oggi vi parlerò del light painting, ovvero "disegnare con la luce". Come primo passo il prof ci ha fatto ragionare sul significato della parola "fotografare": deriva dall'unione di "photos"(luce) e "graphia"(disegno). Per realizzare queste foto ci siamo serviti della camera di posa, di torce con eventuali fogli di plastica colorati e di una macchina fotografica. La macchina fotografica deve essere impostata sull'autoscatto di 15 secondi e il diaframma deve essere molto chiuso per far si che la macchina consideri solo le parti illuminate dalla torcia. Dopo esserci divisi in gruppi, io ero con Martina e Francesco, ci siamo sbizzarriti su che disegno creare e questo è il nostro risultato, spero vi piaccia!

tra il bene e il male

lunedì 21 novembre 2016

ESERCIZIO SCONTORNO E MASCHERE DI LIVELLO

Buongiorno a tutti:)
Oggi vi spiegerò come abbiamo realizzato un fotomontaggio con Photoshop. Come primo passo bisogna scegliere cosa realizzare, e dopodichè selezionare l'immagine che si vuole sovrapporre a quella di sfondo con "selezione rapida" o "bacchetta magica". Per sistemare l'immagine al meglio si utilizzano le "maschere di livello", che ti permettono di cancellare e aggiungere alcune parti dell'immagine. La consegna che ci è stata assegnata consisteva nel creare un fotomontaggio con un oggetto inserito in un contesto anomalo rispetto a quello che è il suo significato, che "non c'entra niente".
 Questi sono i miei lavori!



fluostick
il dolce navigare

lunedì 14 novembre 2016

IL FORO STENOPEICO

Ciao a tutti:)
Come ultima esperienza in classe abbiamo realizzato una foto con il foro stenopeico, un buco creato su una parete di una camera oscura. La camera oscura può essere qualsiasi cosa, nel nostro caso una scatola di latta per biscotti, e per ottenere la foto abbiamo fissato all'interno la nostra fedele carta fotosensibile. La foto si imprime sulla carta perché la luce passa dal foro. Dopo esserci posizionati davanti alla camera oscura, il prof ha scoperto il foro e l'ha lasciato aperto per 20/25 secondi e, dopo averlo chiuso, siamo andati in camera oscura per svilupparla con la solita modalità(sviluppo, arresto e fissaggio).  Quello che abbiamo ottenuto é il negativo della foto, ovvero quello che deve apparire chiaro é scuro e viceversa. Per ricavare il positivo abbiamo preso un ulteriore foglio di carta fotosensibile e, dopo aver messo il negativo e un pezzo di vetro trasparente sopra il tutto per appiattire,la torcia del telefono proiettata fa si che si sviluppi il positivo dell'immagine.
negativo
positivo
backstage                      




backstage

lunedì 7 novembre 2016

IL FOTOGRAMMA

Ciao a tutti :)
Il percorso di alfabetizzazione continua con il fotogramma, ossia un'immagine fotografica ottenuta in una camera oscura senza l'utilizzo di una macchina fotografica. Questo lavoro lo abbiamo fatto a coppie, io ero con Lucio. Prima di tutto abbiamo scelto gli oggetti da "fotografare" (gli occhiali di Lucio, il mio orologio, la mia collana, la mia mano e una molletta) e, dopo averli posizionati sulla carta fotosensibile, il prof ha proiettato della luce con la torcia del telefono per impressionare gli oggetti sulla carta. Dopodichè l'abbiamo immersa nello sviluppo, arresto e fissaggio e infine lavata sotto acqua corrente.
Questo è il nostro lavoro :)

all i have